
I PARAMENTRI PER VALUTARE LA CORSA
Purtroppo la convinzione generale nel mondo amatoriale è quella che si ha poco tempo a disposizione (a volte lo è anche) per l’allenamento e quindi si ridimensiona quello che si pensa possa essere “inutile”, come la tecnica di corsa o lo stretching post allenamento. Non c’è errore più grande!
Coaching Running personalizzato
Tabella allenamento per 10 Km
Tabella allenamento per Mezza Maratona
Tecnica di corsa
- Evitare problemi fisici per sovraccarichi funzionali
- Avere una corretta postura durante la corsa
- Distribuire bene le energie su tutti i distretti del nostro organismo
- Avere un costo della corsa minimo
- Correre meglio e più veloce possibile
Prima di parlare di alcuni parametri utili per valutare la tecnica di corsa , rivediamo le diverse fasi che caratterizzano la falcata :
- Fase di contatto al suolo (appoggio), avere una base di appoggio più ampia
- Fase di spinta dei piedi (rullata del piede), dipenderà dal tipo di appoggio che abbiamo
- Fase di volo, deve essere più breve possibile per evitare spreco di energia
Sicuramente ognuno ha una postura e tecnica di corsa che personalizza il suo stile, ma alla base di tutto ci sono sempre delle caratteristiche tecniche che è opportuno prendere in considerazione e cercare di allenare e di sviluppare! E’ opportuno fare un’analisi della propria postura e assetto in corsa:
- Il capo deve essere rilassato e lo sguardo proiettato in avanti (ipotetica visuale 30mt da noi )
- Le spalle più rilassate e basse possibili per evitare tensioni e consumo energetico inutile
- Le braccia seguono il movimento delle gambe in contrapposizione delle stesse, la chiusura prossima ai 45°, ma anche qui c’è personalizzazione, chi li tiene più raccolte al busto e chi più aperte
- Il busto leggermente inclinato in avanti proiettato verso il passo e movimento successivo
- L’appoggio del piede deve essere più sull’avampiede/punta e non sul tallone questo per permettere una buona spinta e reattività
Analisi parametri corsa
Cadenza di corsa

Come fare per migliorare la cadenza? (frequenza)
Oscillazioni verticali
Nelle strumentazioni Garmin le misurazioni sulle Oscillazioni Verticali, sono associate a una serie di colori nella relativa schermata del dispositivo e nei seguenti grafici. I colori indicano il confronto tra la propria oscillazione verticale e quella degli altri corridori. Le zone colorate si basano su percentili.

Tempo di contatto al suolo
Nelle strumentazioni Garmin , le misurazioni dinamiche della corsa sono associate a una serie di colori nella relativa schermata del dispositivo e nei seguenti grafici. I colori indicano il confronto tra il proprio tempo di contatto con il suolo e quello degli altri corridori. Le zone colorate si basano su percentili.

Concludendo si può affermare che la Tecnica di Corsa e le dinamiche tecniche che la condizionano, sono fondamentali per il raggiungimento della miglior prestazione possibile durante la corsa, per tale motivo si necessita , come le qualità condizionali, di migliorare questi parametri tecnici durante l’arco della propria preparazione. Tutto ciò non solo per un discorso prestativo e condizionale, ma anche per una miglior salute e longevità agonistica considerando che una errata postura in corsa, una tecnica non efficace , un maggior contatto al suolo e ritmi più lenti , danneggiano maggiormente le nostre articolazioni, tendini e muscoli ! Come sempre il consiglio è di mettere in pratica questi accorgimenti allenandosi per migliorare tutti questi parametri tecnici analizzati!
Buona Corsa