
Scarpe da Running con suola in carbonio: pro e contro
Le scarpe da running con piastra di carbonio hanno rivoluzionato il mondo del running, soprattutto a livello professionistico. Tra il 2018 e il 2019, ben 5 record mondiali sulle lunghe distanze sono stati stabiliti da atleti che calzavano scarpe con piastra in carbonio.
- Eliud Kipchoge (Kenya): Maratona maschile – 2:01:39 (Berlino, 2018)
- Brigid Kosgei (Kenya): Maratona femminile – 2:14:04 (Chicago, 2019)
- Eliud Kipchoge (Kenya): Maratona maschile – 2:01:09 (Londra, 2019)
- Amos Kipchirchir (Kenya): Mezza maratona maschile – 59:00 (Lilla, 2020)
- Letesenbet Gidey (Etiopia): Mezza maratona femminile – 62:52 (Valencia, 2021)
Oltre a questi record ufficiali, le scarpe da running con piastra di carbonio hanno contribuito a numerose altre prestazioni eccezionali nelle maratone e nelle mezze maratone. È importante sottolineare che il miglioramento delle prestazioni non è unicamente dovuto alle scarpe. I maratoneti che hanno infranto questi record sono atleti di livello mondiale con un talento straordinario e anni di duro allenamento alle spalle. Tuttavia, le scarpe da running con piastra di carbonio hanno sicuramente giocato un ruolo importante nel permettere loro di raggiungere questi risultati eccezionali.
Grazie alla loro tecnologia rivoluzionaria, promettono di migliorare prestazioni, velocità ed efficienza in gara e in allenamento. Le scarpe da running con piastra di carbonio si distinguono per la presenza di una sottile piastra in fibra di carbonio inserita nell’intersuola. Questa tecnologia conferisce alla scarpa una rigidità e una reattività eccezionali, permettendo una propulsione più efficiente ad ogni falcata. In parole semplici, la piastra in carbonio agisce come una molla, restituendo energia al runner e riducendo lo spreco di potenza muscolare. Ma sono davvero la scelta giusta per tutti i runner?
Coaching Running personalizzato
Tabella allenamento per 10 Km
Tabella allenamento per Mezza Maratona
Vantaggi delle scarpe da running con piastra di carbonio
- Maggiore velocità: grazie alla piastra in carbonio, questa tecnologia garantisce una spinta maggiore ad ogni passo, fondamentale soprattutto nelle gare a ritmo sostenuto.
- Migliore efficienza: la rigidità della piastra favorisce una falcata più efficiente, riducendo lo spreco di energia e permettendo di correre più a lungo con minor fatica.
- Minor affaticamento muscolare: la propulsione più efficiente data dalla piastra di carbonio si traduce in un minor affaticamento muscolare, soprattutto a livello delle gambe e dei polpacci.
Sensazione di reattività: la piastra in carbonio conferisce alle scarpe una sensazione di reattività e di risposta immediata ad ogni appoggio del piede.
Svantaggi delle scarpe da running con piastra di carbonio
- Costo elevato: rispetto alle scarpe da running tradizionali, quelle con piastra di carbonio hanno un costo decisamente più alto.
- Rigidità: la rigidità della piastra potrebbe non essere adatta a tutti i runner, in particolare a quelli con una tecnica di corsa non perfetta o con problemi articolari.
- Maggiore rischio di infortuni: le scarpe da running con piastra di carbonio potrebbero aumentare leggermente il rischio di infortuni, soprattutto a livello del tendine d’Achille e delle metatarsali.
- Minore durabilità: la piastra in carbonio potrebbe ridurre la durabilità della scarpa rispetto ai modelli tradizionali.
A chi sono adatte le scarpe da running con piastra di carbonio?
Le scarpe con piastra di carbonio sono ormai una realtà consolidata nel mondo del running di alto livello ed è probabile che nei prossimi anni continueremo a vedere nuovi record infranti grazie a questa tecnologia innovativa. Per i runner amatoriali, la scelta di utilizzarle o meno è una decisione personale. Come abbiamo visto, queste scarpe offrono diversi vantaggi, ma presentano anche alcuni potenziali rischi. È importante valutare attentamente le proprie esigenze e caratteristiche individuali prima di decidere se investire in questo tipo di calzatura Sul mercato ormai ci sono tantissimi modelli di scarpe running uomo con piastra di carbonio ma noi di RunningZen riteniamo siano particolarmente adatte a:
- Runner esperti
- Runner con una tecnica di corsa efficiente
- Runner che cercano il massimo in termini di prestazioni
La scelta deve essere effettuata con attenzione, tenendo conto di diversi fattori come il proprio livello di esperienza, la tecnica di corsa, il tipo di terreno su cui si corre e gli obiettivi personali. Infine suggeriamo di alternarle sempre ad altre scarpe più ammortizzate per evitare di affaticare troppo il tendine d’achille e rischiare così di infortunarsi.