
Il tempo scorre, ma tu puoi iniziare a correre adesso!
Allenati con RunningZen per prepararti alla gara!
La Firenze Marathon è un’occasione speciale per vivere la città in modo unico. Dal cuore del centro storico ai lungarni, ogni passo è un viaggio tra arte, storia e passione per la corsa.
Tabella allenamento per Maratona
Coaching Running personalizzato
Perché partecipare alla Firenze Marathon?
Partecipare alla Firenze Marathon significa vivere un’esperienza sportiva straordinaria in una delle città più affascinanti del mondo. Il percorso attraversa il cuore del centro storico, tra piazze rinascimentali, monumenti iconici e scorci mozzafiato. Correre tra le meraviglie architettoniche di Firenze è un’occasione imperdibile per chi ama coniugare sport e cultura.
La gara è perfetta sia per runner esperti in cerca di un nuovo personal best, sia per chi vuole mettersi alla prova in un contesto motivante, con un pubblico caloroso e un’organizzazione di alto livello. Con RunningZen puoi affrontare la preparazione in modo strutturato, consapevole e sicuro: ti accompagneremo passo dopo passo con programmi personalizzati, supporto tecnico e motivazione continua.
Per partecipare alla Firenze Marathon è necessario rispettare alcuni requisiti previsti dal regolamento. Ecco cosa serve:
Requisiti principali:
Tesseramento FIDAL: obbligatorio per chi è affiliato a una società riconosciuta dalla Federazione.
Runcard: per chi non è tesserato, è possibile partecipare tramite Runcard, purché in possesso di certificato medico agonistico valido.
Certificato medico: richiesto per tutti i partecipanti, deve essere specifico per l’atletica leggera e in corso di validità.
Distanze disponibili:
Maratona 42K – La classica da 42,195 km.
Staffetta o eventi collaterali – Possono essere previsti eventi non competitivi o solidali nei giorni precedenti (verificare sul sito ufficiale).
Servizi e logistica:
Alloggio: Firenze è molto richiesta nei weekend della maratona, quindi è consigliato prenotare con largo anticipo.
Trasporti: Il centro è ben collegato con mezzi pubblici e stazioni principali; verifica eventuali chiusure stradali e viabilità speciale nei giorni dell’evento.
Ritiro pettorale: Presso il Marathon Expo nei giorni precedenti alla gara. Porta la conferma d’iscrizione, un documento e il certificato medico.
Deposito borse: Servizio attivo il giorno della gara per lasciare in sicurezza gli effetti personali.
Tutte le info aggiornate e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale della Firenze Marathon.
Km 0–10: Centro storico & avvio regolare
Caratteristiche: Partenza in pieno centro, si esce subito dalle vie più strette. Si attraversano viali ampi e rettilinei.
Strategia: Parti con calma, l’inizio può essere affollato. Dopo 3–4 km troverai il tuo spazio.
Km 10–21: Tra i lungarni e lo Stadio
Caratteristiche: Percorso lineare, senza curve secche. Si attraversano i Lungarni e si raggiunge la zona stadio (Campo di Marte).
Strategia: Stabilizza il ritmo. Inizia con regolarità l’alimentazione e l’idratazione.
Km 21–30: Parte più “psicologica”
Caratteristiche: Tratti più isolati e meno affollati, zone residenziali e passaggi fuori dal centro.
Punto critico: momento mentale delicato, rischio calo di attenzione.
Strategia: Resta lucido, concentrati sul passo. Sii metodico con i gel/sali. È il tratto più noioso, ma va attraversato con pazienza.
Km 30–35: Rientro verso la città
Caratteristiche: Si inizia a rientrare verso il centro e si torna sui Lungarni. Il tifo cresce.
Strategia: Se ti sei gestito bene, puoi mantenere il ritmo. Altrimenti, stringi i denti: mancano solo 12 km.
Km 35–42,195: Il gran finale
Caratteristiche: Ultimi km tra Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e arrivo scenografico in Piazza Duomo.
Strategia: Emozione e adrenalina ti daranno energia extra. Accorcia il passo se sei stanco, ma non fermarti. Ultimo km da vivere!
Scopri il percorso della Firenze Marathon

La partenza della Firenze Marathon avviene da Piazza Duomo, nel cuore della città, con la splendida Cattedrale di Santa Maria del Fiore a fare da sfondo. I primi chilometri portano i runner verso il Lungarno, dove si corre accanto alle acque dell’Arno attraversando alcuni dei ponti più famosi della città, come Ponte alla Carraia e Ponte San Niccolò.
Il percorso prosegue toccando alcuni tra i luoghi più emblematici di Firenze: Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio, la Galleria degli Uffizi e naturalmente il celebre Ponte Vecchio, regalando panorami spettacolari a ogni passo. Dopo aver attraversato il quartiere di Campo di Marte, la gara si addentra nei viali alberati che circondano la città, per poi rientrare nel centro storico.
Il tratto finale è emozionante: si corre tra ali di folla fino all’arrivo in Piazza Santa Croce, davanti alla maestosa basilica. Un traguardo carico di storia e bellezza, che rende questa maratona un’esperienza davvero indimenticabile.