
La Maratona di Torino ti aspetta: trasforma l’attesa in azione!
Allenati con RunningZen per prepararti alla gara!
La Torino City Marathon è un’occasione speciale per vivere la città in modo unico. Dal Parco del Valentino al centro storico, ogni passo è un viaggio tra cultura, storia e passione per la corsa.
Tabella allenamento per Maratona
Coaching Running personalizzato
Perché partecipare alla Torino City Marathon?
Partecipare alla Torino City Marathon non significa solo affrontare una sfida sportiva, ma vivere un’esperienza unica nel cuore di una delle città più affascinanti d’Italia. Il percorso si snoda tra eleganti viali alberati, piazze storiche e monumenti simbolo della città sabauda, come Piazza Castello, il Po e la Mole Antonelliana, offrendo ai runner uno scenario suggestivo e ricco di storia.
Correre a Torino significa unire passione, cultura e movimento. La gara è adatta a tutti: ai maratoneti esperti che vogliono migliorare il proprio tempo, ma anche a chi cerca una prima sfida importante o semplicemente vuole mettersi in gioco in un contesto stimolante e ben organizzato.
Con RunningZen, la preparazione alla maratona diventa un percorso strutturato e coinvolgente: allenamenti personalizzati, supporto motivazionale e un metodo olistico ti accompagneranno verso il traguardo, passo dopo passo. Non si tratta solo di chilometri percorsi, ma di un viaggio dentro di te, dove scoprirai forza, disciplina e soddisfazione nella fatica.
La Torino City Marathon è molto più di una gara: è un’occasione per crescere, condividere e vivere la corsa nella sua forma più autentica.
Per partecipare alla Torino City Marathon è necessario rispettare alcuni requisiti organizzativi e sanitari previsti dal regolamento ufficiale. Di seguito, tutte le informazioni utili:
Requisiti per l’iscrizione:
-
Tesseramento FIDAL: È necessario essere tesserati per l’anno in corso con una società affiliata alla FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera).
-
Runcard: In alternativa, è possibile iscriversi con una Runcard valida (età minima 20 anni), che consente la partecipazione a gare FIDAL anche senza essere tesserati con una società sportiva.
-
Certificato medico agonistico: È obbligatorio presentare un certificato medico in corso di validità per attività agonistica di atletica leggera, rilasciato da un medico dello sport.
Distanze disponibili alla Torino City Marathon:
-
Maratona 42K – La distanza regina: 42,195 km attraverso le strade più suggestive del capoluogo piemontese.
-
Mezza Maratona 21K – Un’opzione perfetta per chi vuole mettersi alla prova con un percorso intermedio.
-
10K competitiva e non competitiva – Ideale per chi ama le brevi distanze o per chi si avvicina al mondo delle gare.
Servizi e logistica:
-
Alloggio: Si consiglia di prenotare con largo anticipo, scegliendo una sistemazione comoda rispetto ai punti di partenza e arrivo. Torino offre numerose opzioni, dagli hotel in centro agli alloggi in zone più tranquille ma ben collegate.
-
Trasporti: Verifica le soluzioni di mobilità pubblica e le eventuali convenzioni per i partecipanti. Nei giorni della gara, potrebbero essere attivati servizi navetta o modifiche alla viabilità.
-
Ritiro pettorale e pacco gara: Solitamente disponibili nei due giorni precedenti l’evento, presso l’Expo Maratona. Porta con te un documento valido, la conferma d’iscrizione e una copia del certificato medico.
-
Deposito borse: Sarà attivo un servizio gratuito per lasciare i propri effetti personali in un’area custodita prima della partenza.
Per informazioni dettagliate e per completare la tua iscrizione, visita il sito ufficiale della Torino City Marathon.
Km 0–10: Centro storico e partenza regale
Caratteristiche: strade larghe, tratti storici, fondo buono.
Strategia: non farti travolgere dall’adrenalina. Parti controllato. Approfitta del tifo e dell’energia.
Km 10–20: Lungofiume e aree verdi
Caratteristiche: tratti lungo il Po e passaggi in zone più aperte e tranquille.
Strategia: trova il tuo passo gara ideale. Ottimo momento per alimentazione (gel, sali). Inizia a “costruire” la tua maratona.
Km 20–30: Verso la periferia e ritorno
Caratteristiche: zone meno animate, falsopiani in uscita e leggera salita nei pressi di Mirafiori o Lingotto (a seconda del tracciato).
Punto critico! Momento mentale delicato: poco tifo, gambe che si appesantiscono.
Strategia: mantieni concentrazione e routine. Se corri in gruppo, sfrutta la scia. Alimentati ancora.
Km 30–37: Rientro verso il centro
Caratteristiche: rettilinei lunghi, si torna a “vedere la città”.
Strategia: qui si decide la gara. Se hai corso bene, puoi mantenere il ritmo. Altrimenti, gestisci e resisti. Niente forzature, respira.
Km 37–42: Il cuore di Torino ti accoglie
Caratteristiche: rientro trionfale tra piazze storiche, tra cui Piazza Vittorio e infine Piazza Castello.
Strategia: usa la bellezza della città per motivarti. Spalle dritte, ritmo regolare, e se puoi… ultimo km in progressione!
Scopri il percorso della Torino City Marathon

La partenza della 42K avviene dal cuore verde della città, il Parco del Valentino, uno dei simboli più amati di Torino. Qui, lungo le rive del Po, gli atleti si preparano alla sfida circondati da natura, storia e architetture eleganti. I primi chilometri si snodano tra i viali alberati del parco e attraversano il suggestivo Borgo Medievale, offrendo subito un’atmosfera carica di energia.
Il percorso prosegue costeggiando il fiume e si apre verso il centro storico, dove i runner toccano luoghi iconici come Piazza Vittorio Veneto e Via Po, fino a raggiungere la monumentale Piazza Castello. La maratona attraversa poi il Quadrilatero Romano e si inoltra nei quartieri più dinamici della città, alternando scenari urbani a zone verdi, in un mix perfetto tra modernità e tradizione sabauda.
Dopo aver superato le zone di San Salvario e Crocetta, gli atleti affrontano un tratto più pianeggiante verso le periferie torinesi, per poi rientrare in città verso il finale di gara. Gli ultimi chilometri conducono nuovamente verso il centro, dove si respira l’entusiasmo del pubblico e la magia dell’arrivo.
L’arrivo è previsto nei pressi di Piazza San Carlo, il “salotto” di Torino, tra palazzi storici, portici eleganti e applausi calorosi. Un traguardo che sa di conquista, nel cuore pulsante di una città che accoglie ogni runner con il suo fascino autentico e il calore della sua gente.