
La Venice Marathon si sta avvicinando!
Allenati con RunningZen per prepararti alla gara!
La Venice Marathon è un’occasione unica per correre in uno scenario straordinario. Dal Brenta al cuore di Venezia, attraversando ponti e scorci iconici: una gara che unisce sport e bellezza.
Tabella allenamento per Maratona
Coaching Running personalizzato
Perché partecipare alla Venice Marathon?
Correre la Venice Marathon significa vivere un’esperienza unica nel suo genere.
Non è solo una gara: è un percorso immersivo tra arte, storia e natura. Dal fascino della Riviera del Brenta all’ingresso nel cuore di Venezia, ogni chilometro è un’emozione.
Partecipare ti permette di:
Scoprire uno dei tracciati più suggestivi al mondo
Metterti alla prova in un contesto motivante e ben organizzato
Vivere l’atmosfera magica della città lagunare
Condividere l’esperienza con il gruppo RunningZen e far parte di una community attiva.
Per partecipare alla Venice Marathon, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Tesseramento FIDAL: Essere tesserati per l’anno in corso con una società affiliata alla FIDAL.
Runcard: In alternativa, possedere una Runcard valida, riservata a persone dai 20 anni in su.
Certificato medico: Presentare un certificato medico di idoneità agonistica specifico per l’atletica leggera, in corso di validità.
Distanze disponibili: La Venice Marathon offre diverse opzioni di gara:
Maratona 42K: La distanza classica di 42,195 km.
Mezza Maratona 21K: Un percorso di 21,097 km.
VM10K: Una gara di circa 10 km.
Consigli logistici:
Alloggio: Prenota con anticipo una sistemazione a Venezia o nelle zone limitrofe, considerando la vicinanza ai punti di partenza e arrivo.
Trasporti: Verifica le opzioni di trasporto pubblico disponibili per raggiungere la zona di partenza e pianifica gli spostamenti in base agli orari delle gare.
Ritiro pettorale: Informati sulle modalità e tempistiche per il ritiro del pettorale e del pacco gara, solitamente disponibili nei giorni precedenti l’evento.
Deposito borse: Approfitta del servizio di deposito borse offerto dall’organizzazione per lasciare i tuoi effetti personali in sicurezza durante la gara.
Per tutte le informazioni aggiornate e le iscrizioni, visita il sito ufficiale della Venice Marathon.
Km 0–15: Riviera del Brenta
- Caratteristiche: rettilinei lunghi, strade larghe, panorama tra ville venete.
- Strategia: mantieni un ritmo costante, non partire troppo forte. È il tratto ideale per entrare in ritmo e stabilizzare la frequenza cardiaca.
Km 15–25: Mestre urbana
- Caratteristiche: tratto cittadino, qualche curva in più, più folla.
- Strategia: inizia ad alimentarti se non l’hai ancora fatto. Resta concentrato perché è un punto dove molti iniziano a “scollegarsi”.
Km 25–30: Parco San Giuliano
- Caratteristiche: zona verde, leggero isolamento psicologico.
- Strategia: resta focalizzato, utilizza il paesaggio per ricaricarti mentalmente. Ottimo momento per valutare le gambe in vista del finale.
Km 30–35: Ponte della Libertà
- Caratteristiche: 4 km di rettilineo lungo e monotono, su strada sopraelevata tra laguna e traffico.
- Punto critico! È qui che “inizia la gara” per molti.
- Strategia: mantieni il focus, usa un mantra o musica mentale. Corri per prossimi 500 m alla volta. No crisi.
Km 35–39: Centro storico e i ponti
- Caratteristiche: 14 ponti (con rampe in legno), fondo misto (sampietrini), curve, turisti.
- Strategia: accorcia il passo, respira, rispetta ogni rampa. Qui non si “spinge” ma si resiste con intelligenza. Chi esagera su un ponte, lo paga sul successivo.
Km 40–42,195: Finale in Riva Sette Martiri
- Caratteristiche: tratto scenografico, passaggio vicino Piazza San Marco.
- Strategia: goditi il momento! Se ne hai, puoi lasciar andare le gambe. L’emozione sarà il tuo booster.
Scopri il percorso della Venice Marathon

La partenza della 42K avviene dalla regina delle Ville Venete, Villa Pisani di Stra, che apre in via del tutto eccezionale i cancelli del suo parco per accogliere tutti i maratoneti prima dello start. La prima parte del percorso, lungo la Riviera del Brenta, si sviluppa in un ambiente ricco di suggestioni storiche, culturali e paesaggistiche, caratterizzato dalle numerose ville venete affacciate sulle acque del fiume.
La maratona attraversa quindi il centro di Marghera e Mestre, con il passaggio attraverso il nuovissimo museo del Novecento multimediale M9, correndo tra i coloratissimi edifici a mattonelle policrome che ospitano le sale del museo. Corre poi per oltre 2 km all’interno del Parco San Giuliano, da dove parte la 10k, e raggiunge Venezia tramite il Ponte della Libertà (un rettilineo pianeggiante lungo quasi 4 km). La gara entra quindi nella rinnovata area portuale e raggiunge il centro storico dove si vive la parte più speciale ed indimenticabile della corsa. Gli atleti corrono a fianco del Canale della Giudecca fino a Punta della Dogana, dove attraversano il Canal Grande su un ponte galleggiante, costruito appositamente per la gara.
Transitando per Piazza San Marco (acqua alta permettendo…), vicino al Campanile e al Palazzo Ducale, il percorso raggiunge la linea di arrivo situata in Riva Sette Martiri.